venerdì 10 aprile 2015

Aiuola Sud | Malvarosa

Pianta perenne dalla fioritura spettacolare, la malvarosa ornerà il tuo giardino e susciterà sempre l'ammirazione. Le foglie sono più o meno tondeggianti, con un aspetto goffrato, di color verde medio e crescono a ciuffo, di cui nascono, a inizio primavera, lunghi steli florali pieni di fiori in genere semplici che possono superare 1,50m di altezza. I fiori sbocciano successivamente dal basso verso l'alto, entro giugno e settembre.


Le piante di malvarosa si piantano da settembre a maggio, escluso il periodo del gelo. Sono fornite in vaso.
Nelle regioni fredde o umide in inverno, o in terreno pesante e argilloso, meglio aspettare la primavera per mettere a dimora le piante di malvarosa perché le radici sono sensibili agli eccessi d'acqua invernali. Le piante di malvarosa crescono in pieno sole in situazione protetta dai venti, in terreno di consistenza media, con una preferenza per i terreni ben drenati anche calcarei. Queste piante sopportano le siccità estive passeggere.

Le malvarose si piantano in aiuole e bordure soleggiate. Siccome queste piante perenni richiedono poco spazio, sono adatte ai piccoli giardini e spazi ristretti, come le strette bordure ai piedi di un muro o le recinzioni.

Aiuola in mezz'ombra | Peonie erbacee

Si tratta di piante erbacee, con radice tuberosa, di grandi dimensioni; durante i mesi primaverili dalle radici si sviluppano lunghi steli che portano grandi foglie frastagliate di colore verde brillante, a formare ampi cespi tondeggianti, che possono raggiungere 90-100 cm di altezza e di ampiezza. In primavera inoltrata ed in estate tra il fogliame, sottili fusti eretti portano grandi boccioli, che produrranno enormi fiori colorati, in genere nei toni del rosa. Esistono peonie erbacee a fiore semplice, doppio, stradoppio, di colore rosso, rosa, bianco, borgogna.



La coltivazione è molto semplice, e anche le piante meno curate portano a fioritura incredibili; i grossi tuberi si pongono a dimora in un buon terreno soffice e fertile, ben lavorato e mescolato a poca sabbia e a dello stallatico ben maturo. Una volta posizionato il tubero è bene annaffiare a fondo il terreno, e controllare che rimanga fresco e privo di piante infestanti.
Verso la fine dell'estate possiamo smettere di annaffiare, e in seguito possiamo tagliare il fogliame della peonia a 15-20 cm da terra; l'anno successivo la pianta ricomincerà a germogliare all'arrivo del primo tepore primaverile.

Sono arbusti vigorosi e rustici, che non temono il gelo, e nemmeno la siccità ed il calore estivo. In caso di prolungati periodi di siccità annaffiamo bene il terreno, attendendo sempre che asciughi perfettamente tra una annaffiatura e l'altra.

Le peonie erbacee, anche chiamate peonie lactiflora, sono vendute sotto forma di bulbi secchi, cioè una radice tuberizzata faccendo da organo di riserva, munita di germogli. La piantagione si fa da settembre a maggio, con una preferenza per l'autunno. La peonia ama terreni ricchi e ben drenati, restando fresco, soleggiati per assicurare una fioritura abbondante, benché la pianta tolleri un'esposizione leggermente ombreggiata. Prepara il posto con cura, la peonia vive molti anni. Vanga in profondità per eliminare le erbacce e i sassi. Fai una buca larga e profonda 40/50 cm per dissodare il terreno in profondità e arricchirlo con un'aggiunta di terriccio da piantagione e una palata di letame. Su terreno pesante e argilloso, aggiungi anche ghiaia e sabbia grossolana in fondo alla buca per migliorare il drenaggio. Riempi la buca ai tre quarti, e metti i bulbi in modo che i germogli siano interrati sotto 3/ 5 cm di terra massima. Una piantagione troppo profonda può compromettere la fioritura per molti anni . Riempi la buca e annaffia per comprimere naturalmente la terra. La fioritura avviene generalmente 2 anni dopo la piantagione.
I tagete (detti anche garofani d’India) sono particolarmente utilizzati e presenti in vasi e bordure, 


I tagete sono molti facili da coltivare, e non hanno particolari esigenze riguardo al terreno, anche se vivono meglio in terreni leggeri e poveri, con una buona percentuale di sabbia. Quelli troppo ricchi (specialmente in azoto) stimolano una eccessiva produzione di foglie a discapito di quella dei fiori.
In vaso è sempre consigliabile predisporre un buon strato drenante sul fondo, visto che temono i ristagni idrici. Per favorire la fioritura e aumentarne la durata, meglio distribuire un concime per piante fiorite che apporti una buona quantità di potassio.

L’esposizione migliore per i tagete è quella in pieno sole. In questa posizione riusciranno a fiorire a profusione e per un lungo periodo, anche se si adattano piuttosto bene anche alla mezz’ombra.
Sono piante non rustiche e vanno quindi trattate come annuali.

Piante per Balcone a Nord | Fuchsia

Originaria della Nuova Zelanda e del Sud America, la Fuchsia sono piccoli arbusti che diventano pianta perenne se ricoverata in serra fredda durante i mesi invernali (temperatura minima ideale 5 °C), annaffiandola comunque ogni 15-20 giorni anche durante il periodo freddo.
I fiori sbocciano dalla primavera all'autunno, e a loro seguono bacche (fortunatamente) commestibili.

Le fuchsie prediligono posizioni luminose ma non il contatto diretto con i raggi del sole, possono svilupparsi al meglio anche in zone ombreggiate. 
Le varietà rustiche, come Fuchsia excorticata, pumila, procumbens e magellanica, possono invece sopportare bene anche inverni più rigidi.

La fuchsia ha bisogno di annaffiature regolari, visto che teme la siccità prolungata. Nel periodo vegetativo l'acqua delle annaffiature va integrata ogni 15-20 giorni con concime per piante da fiore, in particolare quelli con alti valori di potassio.

Hanno necessità di terriccio molto ricco, magari alleggerito da una parte di sabbia, mescolato con stallatico maturo. Necessario un buono strato di drenaggio con ghiaia o sabbia sul fondo del vaso, per evitare ristagni idrici. Non necessitano di vasi particolarmente grandi, che potrebbero rallentare la comparsa dei fiori.

mercoledì 22 ottobre 2014

Piante da balcone in piena ombra

Per posizioni di piena ombra / ottime da balcone


Fuchsia hybrida «Diva Bridal Pink», fiore rosa chiaro, portamento cespuglioso, altezza 50-60 cm
Fuchsia hybrida «Diva Midnight», fiore rosso e viola, portamento cespuglioso, altezza 50-60 cm
Fuchsia hybrida «Diva Rose Purple», fiore rosso e porpora, portamento cespuglioso, altezza 50 cm
Sono piante a foglia caduca originarie dei climi montani e umidi, preferiscono quindi l'esposizione in ombra al riparo di tettoie o grandi alberi. Va innaffiata regolarmente in modo da mantenere l'umidità del terreno, nebulizzando, in estate, anche la chioma.
fuchsia hybrida
Helichrysum petiolare, fogliame verde-grigio, portamento cespuglioso, altezza 50-60 cm

helichrysum petiolare
Plectranthus coleoides. fogliame verde e bianco, portamento strisciante/ricadente
Ha fogliame molto abbondante e distribuito su fusti rampicanti o ricadenti. Presenta foglie grandi, ampiamente bordate di un bel bianco, disposte su fusti inizialmente eretti e poi ricadenti. Necessita di generose e costanti annaffiature, senza lasciare acqua nel sottovaso.

lunedì 15 settembre 2014

Fiori estivi che amano il sole

alisso. bianco o violetto, alto solo 10 cm, copre qualsiasi angolo vuoto in balcone e si dissemina da un anno all'altro. vuole sole, terriccio sabbioso, poca acqua e qualche concimazione. ottima soluzione per fessure di pavimentazione e muretti.
alisso
bocca di leone.  popolare e generosa, vuole molto sole e terra ricca e piuttosto asciutta. se si trova bene si dissemina allegramente. per i vasi meglio una varietà nana.
bocca di leone
diascia. aspetto fragile per una robustissima bellezza d'estate ancora misconosciuta. una nuvola di fiori curiosi rosa, salmone o porpora chiaro da maggio a settembre su steli ricadenti, al sole o in mezz'ombra e con terriccio fertile e fresco.
diascia
petunia. campione di floribundità, diretta concorrente dei gerani, ama il sole e il terriccio sempre fresco e ben concimato.
petunia
verbena grandiflora. perfetta nelle cassette da balcone, migliore dei gerani parigini in pieno sole, forma cespuglietti larghi e ricadenti fino a ottobre. il segreto: modeste innaffiature, buone concimazioni.
verbena

venerdì 12 settembre 2014

Arredo verde | Vasi non convenzionali

Abbandoniamo per un momento i tecnicismi botanici per parlare di cose decisamente più leggere: è pur sempre venerdì!
Soprattutto per le piante che vanno messe in casa oppure sul pianerottolo di ingresso, anche il vaso in cui sono inserite costituisce un elemento di decoro e arredo importante: ecco qualche idea per vasi decisamente non convenzionali.